
Tenda da sole a bracci o a caduta con il telo che mostra i segni del tempo? Perché non cambiarlo?
La tenda da sole a bracci, sia essa con cassonetto di protezione del tessuto o senza, può essere portata a nuovo semplicemente andando a sostituire il telo e pulendo la struttura (intesa in questo caso come bracci e terminale).
TELO? ACRILICO? PVC? TERMINALE? RULLO AVVOLGITORE? BRACCI?
La tenda è composta da una barra quadra, di solito in acciaio zincato e verniciato, fissata a parete tramite supporti fissati con viti e tasselli, in alluminio estruso e verniciati a polveri, bianchi o altri colori.
Alle estremità della barra quadra vi sono i supporti reggi rullo, mentre internamente trovano spazio gli attacchi dei bracci, che permettono di variare l’inclinazione della tenda in fase di montaggio.
Il tessuto è avvolto sul rullo in acciaio zincato (di prassi con diametro da mm 70 o 78), chiuso ai due lati da due calotte (una con perno quadro se la tenda è manovrata da arganello e una con perno tondo, che permette la rotazione).
L’apertura e la chiusura avviene con la rotazione del rullo e lo svolgimento del telo che permettono l’estensione dei bracci tramite le molle poste al loro interno. Il telo e le braccia sono fissate frontalmente al terminale che può avere diverse forme e dimensioni.
DOPO QUESTA BREVE NOZIONE TECNICA SU COME È COMPOSTA UNA TENDA DA SOLE A BRACCI TORNIAMO ALLA DOMANDA PRINCIPALE DI QUESTO POST! SI PUÒ CAMBIARE IL TELO E COME SI FA?
Certo che sì! Andiamo ad elencare brevemente le operazioni che i nostri tecnici eseguono presso le abitazioni dei clienti.
- Dopo aver preparato gli attrezzi necessari per il cambio, messo in sicurezza le scale e liberato il terrazzo, poggiolo o balcone, si procede a svitare le viti nei supporti che tengono ferma la barra quadra, e quindi a sfilare la tenda, posizionandola su due cavalletti.
- A questo punto bisogna legare i bracci, in quanto una volta che si andrà a togliere il tessuto, non si sarà più nulla a trattenerli e a bloccare la loro apertura. Questo passaggio si può fare anche a tenda ancora installata a parete o soffitto!
- Una volta posizionata a terra, si svitano le viti che tengono fissato il tappo al terminale, liberando così il tessuto ed il volant che si potrà facilmente sfilare.
- Si procede dunque a rimuovere il supporto reggi rullo (di solito quello opposto al lato di manovra, riconoscibile anche perché vi è la calotta con perno tondo o foro passante) ed il rullo con il tessuto ancora avvolto, sfilandolo dal terminale.
- Si rimuove la vite che blocca il telo al rullo e si sfila. A questo punto si procede alla pulizia del rullo, del terminale e delle braccia. Non sempre però la tenda risulta completamente pulita, in quanto molte volte lo sporco e lo smog si incrostano andando a rimuovere la patina superficiale della verniciatura.
- Si rinfila il telo nuovo nel rullo e lo si avvolge. Ricordarsi di bloccarlo con la vite che prima bloccava quello vecchio!
- Facendosi aiutare da un ‘altra persona si prende il rullo e si infila nuovamente l’estremità del telo con il tondino nell’ogiva del terminale. A questo punto si riposiziona il supporto reggi rullo bloccandolo alla barra quadra.
- Si rimonta il tappo del terminale dopo aver infilato la nuova mantovana.
- Si riposiziona la tenda sui supporti a parete e soffitto, e dopo aver aperto i bracci, si controlla la perfetta apertura e chiusura e l’allineamento del telo.
TI SEMBRA COMPLICATO?
Lo sappiamo che cambiare il telo può risultare un operazione lunga e talvolta complicata. Il nostro personale però è a disposizione per il rilievo misure e per l’installazione a regola d’arte. Inoltre sappiamo consigliarti su quale tessuto scegliere, anche in base al colore della casa, dei serramenti, della posizione geografica. Dovrete solo scegliere la fantasia del telo. A tutto il resto penseremo noi.
HAI DUBBI?
Invia una email a tecnico@stameat.it oppure telefona allo 0429/94100

Un pensiero su “Telo scucito o rovinato su tenda a bracci: basta sostituirlo!”
Salve,si può modificare la apertura della tenda da sole?grazie.